Il team di Altrefiamme atterra a Parigi per il Global Blockchain Policy Forum 2022


Responsabilità, sostenibilità, affidabilità: anche questo è Altrefiamme

Dopo Londra, eccoci oggi a Parigi con l’Osservatorio sulla Blockchain del Politecnico di Milano all’OECD Global Blockchain Policy Forum 2022 con un solo grande obiettivo: sostenere l’innovazione responsabile e sostenibile.

Argomento della giornata: l’analisi delle startup internazionali nel mondo della blockchain con le testimonianze di BinanceUnstoppable Domains e Taurus Group.

All’interno di un’economia sempre più digitale, è necessario stabilire pratiche e relazioni in grado di guidare la blockchain verso un approccio responsabile e affidabile. Questo è l’insegnamento che ci portiamo a casa oggi dall’evento firmato OECD, organizzazione internazionale che da 60 anni si occupa di trovare soluzioni ad una serie di sfide sociali, economiche e ambientali per preparare il mondo al domani.

Le nostre iniziative digitali

Nel frattempo, continuano le fasi di ricerca e sviluppo dell’intero progetto per la valorizzazione della filiera della biomassa legnosa, sviluppato sin dall’inizio con un approccio scientifico e con una profonda conoscenza del mondo della biomassa legnosa e del mondo digitale.

Per noi di Altrefiamme, la ricerca è un fattore cardine nonchè spinta motrice per tutte le attività, prima tra tutte l’attività di sensorizzazione e digitalizzazione delle canne fumarie e degli apparecchi di combustione su cui stiamo lavorando. Conferma di questo sono le continue collaborazioni con Università e Istituti di Ricerca a partire dall’indagine commissionata al Laboratorio di Analisi Sensoriale e al Food Lab dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo sull’utilizzo della legna gastronomica o la ricerca sugli “Scenari di sviluppo abilitati da tecnologie Blockchain” commissionata all’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano.