Altrefiamme: il futuro delle biomasse legnose è digitale
Piattaforma di incontro
Un portale dove interagiscono gli operatori e i produttori di combustibili agroforestali, i produttori di apparecchi che trasformano le biomasse in energia e calore (forni, stufe, caldaie, termocamini), le istituzioni, le Università e gli enti di ricerca pubblici e privati.
Digitalizzazione e Sensorizzazione
Digitalizziamo la filiera delle biomasse per renderla più adatta alle nuove sfide. Intendiamo sensorizzare gli apparecchi di combustione e le canne fumarie per monitorarne i parametri di efficienza, emissioni e usura. Tutto questo al servizio del fuoco migliore.
Tracciabilità grazie alla blockchain
Dal bosco alla combustione, possiamo controllare e certificare tutto il percorso delle biomasse legnose grazie alla tecnologia della blockchain. I vantaggi? Massima qualità garantita, legalità e rispetto dell’ecosistema.
Formazione degli operatori
Un portale di e-learning che propone corsi di formazione professionale per gli operatori del settore delle biomasse: installatori, manutentori e spazzacamino.
Marketplace delle biomasse legnose
Acquista online i migliori combustibili legnosi ad alta efficienza e con il giusto contenuto idrico: legna da ardere, cippato, bricchetti, agripellet e molto altro… tracciati e garantiti!
Notizie e novità sul mondo delle biomasse legnose
Notizie, articoli, interviste, curiosità sul mondo della legna e sulle buone pratiche per un utilizzo corretto di forni e stufe, oltre che per la salvaguardia dell’ambiente.
Un laboratorio di ricerca sempre attivo
L'azienda
Altrefiamme è una startup innovativa attiva nella digitalizzazione della filiera della biomassa legnosa: dal bosco alle emissioni in atmosfera attraverso la combustione, includendo anche la “legna gastronomica” e da opera. Il raggiungimento dell’obiettivo prevede il ricorso a tecnologie innovative: IoT, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Big Data, Data Analytics, e Cloud in un comparto che ad oggi non ha ancora beneficiato della trasformazione digitale.
Altrefiamme è:
Servizi di sensorizzazione e digitalizzazione delle canne fumarie e degli apparecchi di combustione per monitorarne i parametri di utilizzo, efficienza, emissioni e usura. Il tutto con il fine di ottenere benefici economici per tutti i soggetti coinvolti, ottimizzare le performance, i tempi di manutenzione e, grazie al controllo delle emissioni inquinanti, garantire il rispetto delle norme e dunque dell’ambiente
Marketplace di biomasse legnose a tracciabilità certificata in blockchain che garantisce qualità, sicurezza e legalità nella filiera del legno. Un marketplace che permette poi di introdurre nuovi modelli di sviluppo collegati ai carbon credits e dunque alla riduzione e alla cattura della CO2 nella filiera del legno.
Una piattaforma di formazione professionale online dotata di una forte multimedialità dei corsi che vengono registrati in studio da un team di professionisti del settore. I moduli si caratterizzano poi per una elevata interattività pensata per rendere il più agevole e semplice possibile l’apprendimento degli operatori del settore sia nei corsi obbligatori che in quelli di specializzazione
Un’area editoriale con news, articoli, interviste e format multimediali sul mondo della legna certificata e sulle buone pratiche per un utilizzo corretto di forni e stufe oltre che per la salvaguardia dell’ambiente

Blockhchain, indagine Politecnico di Milano: nel mondo 278 progetti, 14 mln di italiani interessati a criptovalute e al contempo cresce l’interesse per le soluzioni DAO
Il 2022 è stato un anno determinante per il settore Blockchain. L’euforia del 2021 ha visto un forte ridimensionamento a seguito di alcuni eventi di

La ricerca sugli effetti di legni diversi nel barbecue commissionata da Altrefiamme all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è oggi un paper scientifico
Science Direct La ricerca, condotta dai prof. Piochi M., Cabrino G. e Torri L., è stata pubblicata su Science Direct, la prestigiosa piattaforma di pubblicazione

Ecomondo 2022: blockchain come fattore abilitante al green
Ecomondo è l’evento di riferimento a livello europeo per le tematiche relative alla transizione ecologica e ai nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. Sono

A Ecomondo di Rimini la collaborazione tra Altrefiamme, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Oss. Blockchain POLIMI
Comunicato stampa Rimini, 9 novembre 2022 – Digitalizzazione della filiera del legno nella generazione di calore e dei sistemi di cottura e utilizzo delle tecnologie

Ad Ecomondo 2022 a fianco dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Dall’8 all’11 Novembre, il Quartiere fieristico di Rimini ospita la 25°edizione di Ecomondo – The Green Technology Expo, evento di riferimento in Europa per l’innovazione

Il team di Altrefiamme atterra a Parigi per il Global Blockchain Policy Forum 2022
Responsabilità, sostenibilità, affidabilità: anche questo è Altrefiamme Dopo Londra, eccoci oggi a Parigi con l’Osservatorio sulla Blockchain del Politecnico di Milano all’OECD Global Blockchain Policy Forum 2022 con

Altrefiamme vola a Londra per partecipare al workshop dell’Osservatorio Blockchain
Ci siamo lasciati a maggio a Progetto Fuoco con l’impegno di aggiornarvi sugli sviluppi di Altrefiamme e dunque ci siamo: ecco la nostra partecipazione al workshop internazionale dell’Osservatorio Blockchain.

Una Digital Experience Platform con IoT e Blockchain per digitalizzare il futuro della biomassa legnosa
Atrefiamme crede fortemente nella necessità di innovare e digitalizzare la filiera della biomassa legnosa, per garantire ai consumatori finali un prodotto di qualità, tracciato e sicuro, che aiuti a ridurre le emissioni di CO2.