Startup innovativa per la digitalizzazione della filiera delle biomasse legnose

Ecomondo 2022: blockchain come fattore abilitante al green

Ecomondo è l’evento di riferimento a livello europeo per le tematiche relative alla transizione ecologica e ai nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

Sono stati quattro giorni di grande spunto che hanno portato idee e prospettive di collaborazione e reso orgogliosi di aver suscitato l’interesse da parte di grandi realtà istituzionali e associative con le quali abbiamo posto le basi per un approfondimento sui temi della tracciabilità e della digitalizzazione come fattore abilitante al green.

Nello spazio meeting di Novamont – Sviluppumbria abbiamo poi avuto la possibilità di presentare il nuovo progetto realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain del Politecnico di Milano e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

In questa occasione, il nostro CDO Federico Picardi ha parlato di tracciabilità in blockchain come tecnologia abilitante al green mentre Gabriele Cena, responsabile relazioni e partner UNISG, è entrato nel dettaglio del progetto di survey sull’utilizzo delle tecnologie blockchain all’interno delle filiere agroalimentari. Da non trascurare inoltre il fatto che al progetto parteciperà anche l’Osservatorio Blockchain del Politecnico di Milano che fornirà il know-how tecnico e supporterà UNISG nella implementazione e la strutturazione della survey.

L’indagine rappresenta un contributo fondamentale sia in ambito scientifico poichè andrà ad indagare i livelli di adozione di questa tecnologia sia per il nostro progetto Altrefiamme in merito all’interesse della blockchain da parte di tutta la filiera.

Ringraziamo tutti coloro che sono passati a trovarci al nostro stand per un momento di scambio e condivisione.

Per ulteriori approfondimenti, si consigliano i seguenti link:

Articoli correlati

Controllo delle emissioni con un combustibile di qualità superiore: il pellet resta la scelta vincente

Alcuni tra i principali inquinanti atmosferici derivano dalla combustione domestica di biocombustibili solidi che rilasciano soprattutto particolato, monossido di carbonio e ossidi di azoto:...

Altrefiamme tra gli speaker di Radio Parlamentare: l’incontro con focus su AI, Machine Learning e Data Analitycs

Oggi l’Intelligenza Artificiale sta conducendo una forte trasformazione in ogni settore. Tra oggi e il 2030, si stimano $13 trilioni di crescita del PIL ad...

Altrefiamme è tra i soci sostenitori del Politecnico di Milano

Dal mese di luglio 2023 e per tutto il 2024, Altrefiamme figurerà tra i soci sostenitori degli Osservatori Digital Innovation, punto di riferimento del...