Startup innovativa per la digitalizzazione della filiera delle biomasse legnose

Canne fumarie sensorizzate: cosa ne pensano gli esperti?

Altrefiamme ha raccolto l’opinione di professionisti ed esperti. In questa intervista, l’opinione di Francesco Puppa – titolare di un centro in Toscana specializzato in caminetti, stufe, forni e barbecue.

Il parere di un professionista


«Sono sempre alla ricerca di dispositivi innovativi e uno completamente digitalizzato, che monitora i fumi in uscita dalle stufe e dai camini, permette un controllo della combustione consapevole che aiuta il cliente finale a ottimizzare i costi e migliorare la qualità dell’ambiente circostante».

– Francesco Puppa

L’impatto sui costi e sull’ambiente

Una tecnologia dedicata al monitoraggio della combustione presenta innumerevoli vantaggi per il cliente nell’utilizzo e nel consumo del suo dispositivo, che funzionerà al meglio delle prestazioni facendo attenzione all’ambiente.
L’ideale per fornire un servizio ottimale in un mercato in crescita.

Articoli correlati

Controllo delle emissioni con un combustibile di qualità superiore: il pellet resta la scelta vincente

Alcuni tra i principali inquinanti atmosferici derivano dalla combustione domestica di biocombustibili solidi che rilasciano soprattutto particolato, monossido di carbonio e ossidi di azoto:...

Altrefiamme tra gli speaker di Radio Parlamentare: l’incontro con focus su AI, Machine Learning e Data Analitycs

Oggi l’Intelligenza Artificiale sta conducendo una forte trasformazione in ogni settore. Tra oggi e il 2030, si stimano $13 trilioni di crescita del PIL ad...

Altrefiamme è tra i soci sostenitori del Politecnico di Milano

Dal mese di luglio 2023 e per tutto il 2024, Altrefiamme figurerà tra i soci sostenitori degli Osservatori Digital Innovation, punto di riferimento del...