Startup innovativa per la digitalizzazione della filiera delle biomasse legnose

Altrefiamme vola a Londra per partecipare al workshop dell’Osservatorio Blockchain

Ci siamo lasciati a maggio a Progetto Fuoco con l’impegno di aggiornarvi sugli sviluppi di Altrefiamme e dunque ci siamo.
Il progetto prosegue e in questi mesi sono stati fatti grandi passi in avanti in due ambiti: la sensorizzazione delle canne fumarie e l’implementazione della tracciabilità della legna da opera e da ardere su blockchain per la quale, proprio in questi giorni, siamo a Londra al workshop internazionale dell’Osservatorio Blockchain INTERNET OF VALUE: CRYPTOCURRENCIES, STABLECOINS AND CBDCs STATE OF ADOPTION.

Workshop dell’Osservatorio Blockchain: un momento di crescita per Altrefiamme
La partecipazione al workshop è per Altrefiamme un momento di crescita molto importante perché ci permette non solo di confrontarci con colleghi, ricercatori e aziende di tutta Europa che come noi operano nel settore della tracciabilità su blockchain, ma perché ci fornisce una visione internazionale del contesto che è fondamentale considerando che molte normative italiane sono ormai diretta derivazione di quelle europee. Sempre in questo ambito abbiamo iniziato a collaborare con alcuni consorzi per definire al meglio la catena della tracciabilità, dalla foresta, al taglio, alla lavorazione, fino al consumatore finale.

Canne sensorizzate: le novità
Per quanto riguarda invece le canne sensorizzate abbiamo ultimato la progettazione del modulo da inserire nel canale da fumo e stiamo iniziando a sviluppare i primi prototipi che permetteranno ad ogni manutentore, installatore ed utente di controllare in tempo reale sulla nostra piattaforma online la temperatura e la pressione dei fumi che escono dalla stufa. I primi prototipi saranno pronti a fine settembre e ci stiamo organizzando per condividere con voi i risultati dei test.

Anzi, se qualche fumisteria, installatore o manutentore fosse interessato a partecipare alla sperimentazione, ad esporre nei propri showroom o installarne una in questa fase di test, non esiti a contattarci!

Articoli correlati

Controllo delle emissioni con un combustibile di qualità superiore: il pellet resta la scelta vincente

Alcuni tra i principali inquinanti atmosferici derivano dalla combustione domestica di biocombustibili solidi che rilasciano soprattutto particolato, monossido di carbonio e ossidi di azoto:...

Altrefiamme tra gli speaker di Radio Parlamentare: l’incontro con focus su AI, Machine Learning e Data Analitycs

Oggi l’Intelligenza Artificiale sta conducendo una forte trasformazione in ogni settore. Tra oggi e il 2030, si stimano $13 trilioni di crescita del PIL ad...

Altrefiamme è tra i soci sostenitori del Politecnico di Milano

Dal mese di luglio 2023 e per tutto il 2024, Altrefiamme figurerà tra i soci sostenitori degli Osservatori Digital Innovation, punto di riferimento del...