Startup innovativa per la digitalizzazione della filiera delle biomasse legnose

Altrefiamme tra gli speaker di Radio Parlamentare: l’incontro con focus su AI, Machine Learning e Data Analitycs

Oggi l’Intelligenza Artificiale sta conducendo una forte trasformazione in ogni settore.


Tra oggi e il 2030, si stimano $13 trilioni di crescita del PIL ad opera di questa tecnologia. L’AI ha già creato un enorme valore nelle principali società tecnologiche come Google, Baidu, Microsoft e Facebook, ma andrà a generarne molto altro mettendosi al servizio di altri settori che vanno oltre alla sola industria del software.
A differenza dei computer, che svolgono funzioni meccaniche e compiti precisi, l’AI è progettata per acquisire ed elaborare informazioni che le consentano di imparare e di interagire correttamente con l’ambiente circostante.

Extra Group: la “scintilla” che accende Altrefiamme

La mission di Altrefiamme nasce dalla volontà di semplificare e modernizzare i vari passaggi che caratterizzano la filiera della biomassa legnosa.

L’obiettivo è di rendere possibile e concreta una realtà “NextGen” grazie al supporto ed alla forte esperienza di Extra Group – leader di mercato nell’IoT – che da oltre 20 anni è coinvolto nello sviluppo di tutti gli strumenti necessari alla realizzazione di nuovi processi digitali, utili a garantire una filiera più sicura, controllata ed efficiente, sia per gli operatori ed i professionisti del settore che per i clienti finali.

L’educazione alla Digital Transformation è il primo passo verso la promozione di una nuova modalità di fare business: ecco perché Leonardo Paolino – CEO di Altrefiamme, è intervenuto come speaker all’evento “La vita come visione sistemica” a cura di Radio Parlamentare e moderato da Cristina del Tutto.
Un momento di confronto tra istituzioni pubbliche e stakeholder, impegnati nello sviluppo di Intelligenza Artificiale tramite strumenti di Machine Learning e Data Analytics.

Rapporto Uomo-Macchina: la prospettiva del prof. Faggin

L’evento ha fatto seguito alla presentazione di “Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura”, titolo dell’ultimo libro del prof. Federico Faggin, padre del microprocessore e della tecnologia touchscreen.
Un testo che stravolge ancora una volta il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi: dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente ed anzi, è proprio grazie all’automazione intelligente che oggi si riescono a fornire tutti gli strumenti all’avanguardia necessari a garantire una proposta sempre aggiornata ed in linea con i tempi.

Articoli correlati

Controllo delle emissioni con un combustibile di qualità superiore: il pellet resta la scelta vincente

Alcuni tra i principali inquinanti atmosferici derivano dalla combustione domestica di biocombustibili solidi che rilasciano soprattutto particolato, monossido di carbonio e ossidi di azoto:...

Altrefiamme è tra i soci sostenitori del Politecnico di Milano

Dal mese di luglio 2023 e per tutto il 2024, Altrefiamme figurerà tra i soci sostenitori degli Osservatori Digital Innovation, punto di riferimento del...

I consigli di Altrefiamme per conservare il pellet fino al prossimo inverno

La bella stagione ormai è arrivata e già da tempo si è messa da parte la stufa e si è spento il camino. Ma...