Startup innovativa per la digitalizzazione della filiera delle biomasse legnose

A Progetto Fuoco c’è Innovation Village: nuove idee e nuove tecnologie Altrefiamme

L’innovazione sarà la vera protagonista della fiera di Progetto Fuoco, che dal 4 al 7 maggio a Veronafiere ospiterà al suo interno l’Innovation Village, uno spazio in cui sarà possibile incontrare direttamente le start-up italiane ed europee che presenteranno le loro idee e i loro progetti tecnologici per contribuire a ridurre le emissioni di CO2, migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento e digitalizzare il settore della legna.

Altrefiamme sarà presente con uno stand all’interno dell’Innovation Village per far conoscere il suo portale per la digitalizzazione della filiera del legno attraverso IoT e Blockchain. sarà presente con uno stand all’interno dell’Innovation Village per far conoscere il suo portale per la digitalizzazione della filiera del legno attraverso IoT e Blockchain.

Cos’è l’Innovation Village
Nato per far incontrare le migliori start-up e le loro idee con potenziali partner e futuri investitori, l’Innovation Village è lo spazio dedicato a nuovi progetti per un settore che ha bisogno della spinta innovativa per raggiungere i suoi obiettivi: abbattere le emissioni, aumentare l’efficienza e digitalizzare la filiera.
Durante la fiera l’Innovation Village terrà un programma pensate per lasciare alle start-up tutto lo spazio per esprimere il loro potenziale:

Give My Fire Start up Award
Tutte le start-up parteciperanno al primo premio europeo per le imprese più innovative nel settore, promosso da Progetto Fuoco e Blum, in collaborazione con AIEL. Il premio vuole aiutare le piccole realtà imprenditoriali a entrare velocemente nel mercato, facendo sfidare i concorrenti a “colpi di pitch”, brevi presentazioni durante le quali dovranno mostrare la validità del loro prodotto e convincere gli investitori rispondendo velocemente a domande di giuria e pubblico.

Hackaton
Durante la fiera si terrà anche un hackaton, una “maratona di idee” in cui studenti, startupper e ricercatori suddivisi in sei team lavoreranno per un’intera giornata all’individuazione di soluzioni tech ai temi proposti da tre grandi aziende leader del settore: Edilkamin, La Nordica Extraflame e Palazzetti.
I partecipanti verranno selezionati e guidati dai professori di SMACT – Competence Center del Nordest, la struttura di trasferimento tecnologico che riunisce tutte le Università del Triveneto, da Trieste a Bolzano, passando per Padova e Verona.

Trend Show
Sarà presente anche un’area espositiva con pannelli, foto e infografiche sui principali trend di sviluppo del settore e ambiti di ricerca che potranno avere un impatto importante sulla filiera del legno.

Articoli correlati

Controllo delle emissioni con un combustibile di qualità superiore: il pellet resta la scelta vincente

Alcuni tra i principali inquinanti atmosferici derivano dalla combustione domestica di biocombustibili solidi che rilasciano soprattutto particolato, monossido di carbonio e ossidi di azoto:...

Altrefiamme tra gli speaker di Radio Parlamentare: l’incontro con focus su AI, Machine Learning e Data Analitycs

Oggi l’Intelligenza Artificiale sta conducendo una forte trasformazione in ogni settore. Tra oggi e il 2030, si stimano $13 trilioni di crescita del PIL ad...

Altrefiamme è tra i soci sostenitori del Politecnico di Milano

Dal mese di luglio 2023 e per tutto il 2024, Altrefiamme figurerà tra i soci sostenitori degli Osservatori Digital Innovation, punto di riferimento del...